La storia di una città attraverso la vita di un’associazione, Genitori di Buona Volontà
Oggi vi vogliamo raccontare di una delle associazioni più antiche e storiche della nostra città.
Da diversi anni Castellammare del Golfo sa di poter contare sull’operato di un’associazione che ha fatto della tutela della memoria il suo obiettivo. Stiamo parlando dell’Associazione Genitori di Buona Volontà. Si tratta di un gruppo di genitori riunitisi tra loro con l’intento di intraprendere una serie di iniziative volte a fare apprezzare ai minori il valore delle tradizioni locali.
L’obiettivo più ambizioso è quello di far sì che i bambini di oggi rendendosi protagonisti attivi nella loro terra possano, un giorno, essere sani portatori degli esempi ricevuti e tramandarli a loro volta.
Diversi sono i progetti e le iniziative portate avanti in questi anni dall’associazione volte proprio a conservare e rimarcare le origini locali, coniugando memoria e nuove generazioni. Molti di questi eventi vengono organizzati in concomitanza con le festività, in occasione del Natale, ad esempio, viene organizzata la sfilata per le vie del paese della Slitta di Babbo Natale accompagnato dagli Elfi e il 13 dicembre la “Sagra della Cuccia” (in collaborazione con gli Ottici della cittadina), e “La Mostra del Presepe” dall’8 dicembre al 6 gennaio presso l’aula consiliare; mentre la terza Domenica d’Avvento si svolge “Le Candeline della Speranza”, iniziativa che ha già raggiunto la sesta edizione.
Anche il Carnevale diventa occasione per spendersi per il territorio e per i più piccoli, negli anni l’associazione si è resa presente con il Teatro itinerante, con coreografie musicali e da qualche anno anche con il Teatrino delle Marionette. Un’altra iniziativa a cadenza annuale proposta dall’Associazione è la gara di Castelli di sabbia denominata “Casteddri a Mari” “Memorial Nino Bambina”, più che una gara questa vuole essere un’occasione per genitori e figli di trascorrere una giornata insieme, ed anche un modo per ricordare Nino Bambina che d’estate amava dedicare sculture di sabbia ai figli, nipoti e amici, creando dei bellissimi momenti di aggregazione.
Iniziativa di particolare spessore, anche di carattere culturale è invece “Amuninni fora a Iucari” , evento che si svolge ogni 2 giugno in collaborazione con la Societa’ Operaia dl Mutuo Soccorso e altre associazioni presenti sul territorio, nel corso del quale i bambini eseguono vecchi giochi popolari come “lu Turtuluni”, “li Pippi”,”lu Bruttu”,”la Brigghia e ”la Cursa di li Carritteddri”. E’ una manifestazione a cadenza annuale, e come ogni anno anche lo scorso sabato e domenica si è svoltà l’ottava edizione.
Quest’anno la giornata viene dedicata al ricordo di Salvatore Palazzolo, antiquario falegname nonché poeta, venuto a mancare qualche mese fa, aveva costruito e donato alcuni dei giochi che verranno mostrati durante l’evento.
Nella stessa giornata in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso di C/Mare è stata organizzata la 6^ edizione di “Torta in Famiglia”, gara per pasticceri dilettanti e famiglie “pasticcione”, verranno realizzate diverse torte ed infine verranno premiate la torta più bella e la più buona, per finire la giornata con l’assaggio per tutti i presenti. Ma non è tutto, domenica 3 giugno, inoltre, ancora l’associazione ha proposto la 2^edizione di “Un aquilone per amico” sul litorale spiaggia Plaja a partire dalle ore 15, è un’iniziativa che vede il coinvolgimento delle scuole, l’associazione organizza dei laboratori per la costruzione, decorazione e il lancio di aquiloni realizzati dai bambini, per l’occasione saranno presenti alcuni Aquilonisti provenienti dal Festival degli Aquiloni di San Vito che mostreranno le loro creazioni e naturalmente la loro bravura.
Come già detto, sono diverse le attività portate avanti dall’Associazione “Genitori di Buona Volontà”, che come dice il nome stesso, con grande volontà e impegno si spende realmente per il territorio realizzando sempre iniziative valide per grandi e piccoli, molto spesso dedicandosi anche a cause importanti e di un certo spessore.
Ricordiamo a tal proposito “Il Meeting Amatoriale del Cane” che si tiene a Ottobre presso la villa Olivia di Castellammare, giornata di donazioni, adozioni e microchippatura gratuita per gli amici animali. E’ un evento che mira a far conoscere l’utilità dei nostri amici a quattro zampe nella società attuale. Un’altra iniziativa che bisogna ricordare tra le più importanti è stata quella di aver partecipato attivamente a raccolte fondi per scopi umanitari, nel 2017 l’Associazione si è recata ad Amatrice portando materiali raccolti e fondi provenienti da precedenti raccolte nella cittadina, donandoli nelle mani di associazioni attive in quel territorio.
Non ci resta che continuare a seguirli ed a non perderci i loro eventi.