I Tagghiarini dal sapore familiare, perché è piatto della tradizione, preparato in casa con le fave secche, un piatto servito per il pranzo di “li virgineddi” (le verginelle) il 07 settembre durante la festa della Madonna delle Scale (mettere link della chiesa della Madonna delle Scale) ed oggi diventata una sagra che rievoca il culto delle verginelle, che venivano scelte tra le fanciulle povere, belle e vergini ed invitate a pranzo e servite con riverenza. Il pranzo di li virgineddri chiudeva l’evento della Patrona del Soccorso perché conferiva ad esso con la loro purezza l’immutabilità e la sacralità del culto della Madre.
Un consiglio da local: riservatevi un weekend in quel periodo perché assistere a tutto l’evento in quanto regala suggestioni e ricordi di proustiana memoria, perché molti dei profumi che sentirete vi condurranno per mano la vostra infanzia fatta di pranzi con le nonne e di giochi con gli amici.