Proprio all’entrata del cancello del Castello, sempre all’interno del ballium, è possibile visitare il Museo Annalisa Buccellato che ha il compito di riportare alla memoria usi e tradizioni di vecchi mestieri. nella consapevolezza di una continuità tra vecchio e nuovo
Museo dell’acqua e dei mulini, Museo delle attività produttive ,
Nella sezione “Museo dell’Acqua e dei Mulini“ sono esposti differenti attrezzi, delle tecniche agricole e dei modi di vivere antichi del territorio. I visitatori del Museo dell’Acqua e dei Mulini possono appropriarsi di queste realtà architettoniche e territoriali che costituiscono le testimonianze di un vasto processo storico di antropizzazione della campagna europea.
Nel Museo delle Attività Produttive vengono mostrati gli antichi oggetti di uso quotidiano per quelli che furono fabbri, calzolai, muratori, falegnami ed anche gli utensili necessari alla coltivazione dei campi, per lo più seminati a cereali, tra cui non mancano gli attrezzi per la coltivazione della vite e dell’ulivo. Questo allestimento viene realizzato con lo scopo di conservare ed esaltare le tradizioni e gli antichi mestieri.
Potrete trovare infatti esposti oggetti di uso quotidiano legati alle coltivazioni agricole, come cereali, vite, olivo, manna, ma anche veri e propri attrezzi del mestiere come quello del fabbro, o del calzolaio, il maniscalco, del conciapiatti ecc…
10.00 – 13.00
17.00 – 21.00
Stai pianificando il tuo prossimo viaggio a Castellammare del Golfo o nella Zona del nostro Golfo e hai bisogno di una mano o semplicemente un consiglio su cosa fare, dove dormire? Questa è la nostra email, usala pure e saremo ben felici di poterti aiutare ad organizzare la tua vacanza qui da noi , noi siamo qui per questo.