Il Polo Museale si trova all’interno del Castello Arabo Normanno ed è chiamato museo della “memoria del Mediterraneo” che ha lo scopo di raccontare il patrimonio storico, archeologico ed antropologico della città e del suo territorio.
Il museo, come anche il castello meritano di essere visitati, ed è una tappa fondamentale per chi ci viene a trovare, ma non solo.
Esso è articolato in sezioni: Museo della preistoria, Museo archeologico e Museo delle attività Marinare.
Il Museo della Preistoria è allestito nel “Dammuso di lu baruni” e presenta ai visitatori la collezione di fossili, di ammoniti raccolti dal professore Grassa e foto di reperti ceramici ritrovati nella Grotta del Cavallo sul Monte Inici. Per la proverbiale lentezza burocratica i reperti seppur già catalogati, non sono stati ancora esposti nelle apposite bacheche.
Il Museo Archeologico, terzo allestimento, presenta ai visitatori i ceppi d’ancora plumbee elitiche e le anfore da trasporto risalenti al periodo romano, a testimonianza del fatto che il sito è stato l’importantissimo emporio segestano di cui hanno parlato grandi storici del passato (Tucidide, Strabone, Cicerone, Cluverio).
Merita un discorso a parte la statuetta fittile della fine del VI ed inizio V secolo a.C. ritrovata casualmente dal sub Sergio Curatolo nelle acque antistanti il Castello e precisamente a Cala Campana nel febbraio del 2015. Si tratta, per l’iconografia, di una dea del Pantheon greco, molto probabilmente della dea Demetra, anche se non si hanno certezze per la mancanza di ulteriori elementi identificativi.
La quarta ed ultima sezione è quella dedicata alle Attività Marinare nella quale vengono raccontate le tradizioni legate alla pesca del tonno, attraverso una interessante collezione di attrezzi e strumenti per la navigazione.
Attraverso un percorso tematico, il turista entra nel mondo ricco di simboli dei tonnaroti, iniziando dalle 5 tonnare del nostro territorio, con la spiegazione dell’impianto di reti, le imbarcazioni tradizionali e le cialome, i canti tipici
Il Castello arabo normanno diventa nella sua complessità il grande custode di un importante passato che rappresenta la storia ed il patrimonio inestimabile di un popolo.
Visitare il castello è una meravigliosa esperienza, perché scopri che questo è un luogo pervaso da una magia che non lascia indifferenti. Al suo interno si incontrano la solidità delle murature ma anche la storia, l’arte e la cultura raccontate attraverso splendidi allestimenti museali.
Poi si esce all’aperto ed improvvisamente appare il Golfo, da ogni lato; ed è allora che la suggestione di un luogo come questo invade il visitatore.
E poi le scale interne che sembrano una conchiglia, davvero una suggestione unica: se siete curiosi di conoscere la caratteristica di queste scale, allora leggete anche questo Castello Arabo Normanno
Lun – Dom
9.00 – 12.00
15.00 – 19.00
Lun – Dom
10.00 – 13.00
17.00 – 21.00
Stai pianificando il tuo prossimo viaggio a Castellammare del Golfo o nella Zona del nostro Golfo e hai bisogno di una mano o semplicemente un consiglio su cosa fare, dove dormire? Questa è la nostra email, usala pure e saremo ben felici di poterti aiutare ad organizzare la tua vacanza qui da noi , noi siamo qui per questo.