Madonna de l’Assiccursu

 In Sapori e Tradizioni

Qui, dove Mare e Cielo sono d’incanto, si venera dentro la Chiesa Madre, al riparo nella sua navata di sinistra, la Vergine Maria SS del Soccorso, Patrona di Castellammare del Golfo.

Tutti i castellammaresi credono che la città non avrebbe senso senza la Madonna del Soccorso. E’ in lei che il castellammarese ritrova la sua identità ed è a questa Vergine che la sua cittadina si rivolge con fiducia filiale, sicuri che la “Madonna di l’Assiccursu” li proteggerà.

Dinanzi a lei si piegano tutti, generazioni e generazioni di castellammaresi si ritrovano davanti alla sua Statua per esternarle la più profonda devozione.

I festeggiamenti in suo onore si svolgono nei giorni 19, 20 e 21 agosto, ma è fin dai primi del mese che si inizia a festeggiarLa con funzioni religiose, con la celebrazione della Santa Messa e la recita del Rosario cantato in dialetto, che da local vi consiglio di non perdervi, almeno una volta, perché le suggestioni che vi evocheranno, vi lasceranno molte emozioni che vi porterete per tutto il vostro itinerario.

Nei tre giorni a Lei dedicati, la festa inizia già nelle prime ore del mattino con l’esplosione di mortaretti e lo scampanellio di sacri bronzi: i colpi di cannone aprono i festeggiamenti alle 7 del mattino, quando la cittadina così svestita dalla notte, schiude gli occhi e si riempie di voci e di colori.

Lu Tammurinaru cammina per le vie del paese ripetendo di anno in anno il suo rito antico e popolare, quasi una sorta di litania: questo è considerato un patrimonio folkloristico unico nell’annunciare e preparare il popolo alla Festa della Sua Patrona.

Il primo giorno si vive la rievocazione storica dell’intervento prodigioso operato dalla Madonna il 13 luglio 1718 (adesso la rievocazione è stata anticipata proprio al 13 luglio, che è la data in cui è avvenuto l’evento prodigioso), ovvero quando Castellammare si trovò al centro di uno scontro bellico tra Filippo V re di Spagna ed Amedeo di Savoia per il possesso della Sicilia.

La storia narra che un bastimento carico di spagnoli, inseguito da 5 navi inglesi, si rifugiò sotto il Castello. Gli Inglesi allora irritati risposero facendo fuoco con la loro numerosa artiglieria: il popolo impaurito accorse ai piedi della sua Patrona implorando il suo soccorso.

Ad un tratto dal monte delle “Scale” apparve la Madonna di bianco vestita e seguita da una schiera di angeli che scendevano verso la Marina: questa visione spaventò così tanto gli Inglesi che abbandonarono il mare di Castellammare dirigendosi verso altri porti.

La manifestazione che ogni anno viene realizzata rappresenta proprio questo evento e con l’ausilio di luci, suoni ed effetti pirotecnici, crea con la complicità dello scintillio del mare, un’atmosfera magica, d’incanto. L’idea è sempre stata quella di rappresentare scenicamente i momenti del bombardamento della marina da parte dell’artiglieria inglese con il conseguente incendio del Castello ed in seguito l’apparizione della Madonna del Soccorso.

Segue poi la tradizionale processione a mare in cui il simulacro della Madonna viene posto su un peschereccio e portato in processione sul mare antistante il porto, accompagnato da un corteo di innumerevoli imbarcazioni. Fanno da cornice più di 10.000 lumini galleggianti sul mare.

La festa si conclude giorno 21 agosto con un’imponente processione che si snoda per le vie del paese: ed è proprio in questo momento che Castellammare si trasforma in una cosmopolita confusione che si protrae nella vivace estate cittadina.

Un continuo susseguirsi di giostre, bancarelle, serate di cinema “sotto le stelle” e di prosa all’Arena delle Rose, palloncini, luminarie, mercatini all’aperto, lunghe passeggiate alla Marina, serate piene di musica, coppi di calia e simenza

Il mio consiglio da local: se amate le feste religiose, ma soprattutto le rappresentazioni e le evocazioni storiche, non perdetevi questo evento perché è un evento che vi emozionerà per le suggestioni che il mare e la montagna, proprio in questa occasione, sapranno regalarvi.

Contattaci

Stai pianificando il tuo prossimo viaggio a Castellammare del Golfo o nella Zona del nostro Golfo e hai bisogno di una mano o semplicemente un consiglio su cosa fare, dove dormire? Questa è la nostra email, usala pure e saremo ben felici di poterti aiutare ad organizzare la tua vacanza qui da noi , noi siamo qui per questo.

Not readable? Change text.

Start typing and press Enter to search